Operatore CAF e Patronato

Prossime date
Formawork organizza un corso per Operatori CAF e Patronato.
Il corso ha come finalità quella di formare una figura in grado di interagire con la pubblica amministrazione per elaborazione di modello 730, modello RED, Isee, Iseu e in grado di gestire gli aspetti telematici dei rapporti con l’Agenzia delle Entrate.
L’operatore CAF acquisirà durante il corso le competenze per la valutazione dei requisiti relativa ad ogni contribuente per ottenere benefici fiscali o eventuali bonus a sostegno del nucleo familiare.
È previsto inoltre il rinforzo delle competenze relazionali dei partecipanti al fine di rendere maggiormente efficace l’interazione, la comprensione e la sintonia con l’interlocutore.
Richiedi informazioni
I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Maggiori Informazioni
Requisiti d'accesso
Il corso è gratuito per:
- i disoccupati dai 18 ai 65 residenti o domiciliati in Lombardia
Ai cittadini stranieri è inoltre richiesto:
- Permesso di Soggiorno in corso di validità o, se in attesa di rinnovo, documento di avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno
- Capacità di espressione orale e scritta della lingua italiana
Per coloro che NON sono in possesso dei requisiti descritti, il corso ha un costo di €650,00
Struttura corso e programma
Il corso avrà una durata di 100 ore e si svolgerà due giorni a settimana in modalità full-time dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 in presenza.
Il resto della settimana alla mattina dalle 9.00 alle 13.00 o al pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00 in presenza e/o online.
Programma:
Modulo 1: la figura dell’Operatore CAF (12 ore)
Il ruolo del CAF e le sue attività. I centri di assistenza Fiscale; l’amministrazione finanziaria; imposte dirette e indirette; tributi locali; tipi di reddito; oneri deducibili e detrazioni; imposta sul reddito delle persone fisiche; leggere la busta paga; leggere la Certificazione Unica; – assistenza fiscale; adempimenti verso gli istituti di previdenza; introduzione al modello 730; modello 730 compilazione e significato dei quadri; compilazione Modello Unico; calcolo delle detrazioni per lavoratore dipendente; raccolta documenti per compilazione Isee; compilazione Modello Isee/Iseu.
Modulo 2: il modello 730 (20 ore)
Chi deve presentare il Modello 730; I soggetti esclusi ed esonerati; I termini di presentazione; Compilazione del frontespizio; Compilazione dei quadri A, B, C, D, E, F, G, K; Le spese sanitarie; Gli interessi sui mutui, Le spese di intermediazione; Le spese di istruzione; Le spese funebri e le assicurazioni; I contributi previdenziali; I lavori di ristrutturazione; I lavori di risparmio energetico; I canoni di locazione; La scelta del 5 e 8 per mille; Esercizi finali.
Modulo 3: il sistema tributario (20 ore)
Entrate tributarie; IRPEF; Liquidazione dell’imposta; Modello 730 e Modello Unico; Software di gestione delle dichiarazioni; DSU e ISEE; Patrimonio mobiliare, immobiliare e redditi; Modello ICRIC/ICLAV/ ACC AS/PS; Modello RED, atti di registro, locazione, successione; Tributi locali: IMU – TASI.
Modulo 4: contabilità generale (20 ore)
Introduzione alla contabilità e obblighi contabili; La tenuta dei libri contabili; Cos’è la partita doppia; Cos’è l’Iva; La fattura/La fattura elettronica; Obblighi di emissione della fattura; I corrispettivi; Casi particolari: esenzione Iva, non imponibilità; Il pro rata, reverse charge; Deducibilità e non deducibilità, casi pratici; Casi pratica di registrazione di fatture; Le immobilizzazioni, concetti di base; Ammortamenti; Tenuta del libro cespiti; Vendita e acquisizione di una immobilizzazione: rilevazione minus e plusvalenza; Il Bilancio di esercizio cos’è e come si compone; Principio di competenza e principio di cassa; Principio di inerenza dei costi; Soggetti obbligati alla redazione del bilancio; Scritture di assestamento principali; Ratei e risconti concetti e esercitazioni pratiche; Fatture da emettere e da ricevere; Le rimanenze; Il TFR; Simulazione di scritture gestionali; Redazione di bilancio; Scritture di chiusura e apertura bilancio;
La progressività dell’imposta/flat tax; I diversi tipi di contabilità; Chi deve presentare la dichiarazione; Gli studi di settore e i parametri, cosa sono e come funzionano. I regimi contabili: regime forfettario, regime ordinario, regime ordinario semplificato.
Modulo 5: gli istituti di Patronato (16 ore)
Definizione giuridica e funzionamento (sentenza n. 42/2000 Corte Costituzionale); Il quadro Normativo (L. 152/2001 – D.M. 193/2008) e circolari ministeriali; Requisiti delle sedi; Le attività; La galassia previdenziale; La Previdenza in Italia; La contribuzione: obbligatoria, figurativa, di riscatto, versamenti volontari; La totalizzazione, il cumulo, la ricongiunzione; I contributi all’estero; Le prestazione temporanee; Le disoccupazioni; La maternità; La tutela dell’handicap; Gli assegni familiari; La malattia; Le prestazioni pensionistiche; La pensione di vecchiaia, anticipata, di reversibilità, di invalidità e di invalidità civile; L’INAIL; L’infortunio (causa violenta ed occasione di lavoro) e l’infortunio in itinere; La malattia professionale ed il danno biologico; Le rendite e le revisioni; L’immigrazione; Permessi e carte di soggiorno; Ricongiungimenti familiari; Ruolo del patronato.
Modulo 6: Competenze trasversali (8 ore)
La comunicazione efficace; La gestione del cambiamento; La gestione del conflitto; La gestione del tempo; Il colloquio
Modulo 7: diritti e doveri dei lavoratori (4 ore)
Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione, sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti. Il CCNL per i lavoratori temporanei. Le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice. Il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia di somministrazione. I diritti e doveri dei lavoratori.
Sede corso
Il corso si terrà online su piattaforma dedicata e in presenza presso la sede Formawork: Via F. Londonio 12, con ingresso dedicato in Via Moscati 8/A (zona Corso Sempione - Arco della Pace)
Facilmente raggiungibile con i seguenti mezzi:
- M5 Fermate Domodossola o Gerusalemme
- Tram 1, 19, 12, 14
- Bus 43, 57
Quota partecipazione e pagamento
Per i domiciliati o residenti in Regione Lombardia che verranno ritenuti in possesso dei requisiti richiesti dagli strumenti di finanziamento, la partecipazione al corso sarà GRATUITA.
Per coloro che NON sono in possesso dei requisiti descritti, il corso ha un costo di €650,00.